- filo
- 1fì·los.m. FO1a. prodotto della filatura di fibre tessili naturali o artificiali, usato per tessere, cucire, ricamare, ecc.: filo di cotone, di seta, filo da ricamo; al pl., ordito, trama: le fila di un tessuto | pezzo, tratto di tale fibra: hai un filo sulla giaccaSinonimi: filato.1b. estens., cordicella, spagoSinonimi: 1spago.2. ciascun corpo lungo e sottile ottenuto con particolari procedimenti da materie plastiche, metalliche e sim.: filo di ferro, filo di rame | filo elettrico: filo del telefono, della luce3a. oggetto filiforme: fili d'erba, di paglia | filamento: i fili, le fila del formaggio, fili del ragno, della ragnatela | di liquido, rivolo, zampillo: un filo d'acqua, di sangue3b. estens., insieme di perle, pietre, coralli e sim., montati su uno stesso filo: collana di perle a tre fili3c. estens., la collana così formata: indossare un filo di coralliSinonimi: giro.4. cordicella per manovrare burattini | corda tesa su cui si muove l'equilibrista5a. direzione, andamento: il filo del vento, della corrente; avere, ricevere il vento in filo, nel gergo marinaresco, riceverlo parallelamente alla superficie delle vele | il filo del legno, il verso delle fibreSinonimi: andamento.5b. fig., ordine di svolgimento, sequenza: il filo della storia, del racconto, riprendere il filo del ragionamento, il filo dei ricordi; il filo della vita, il suo corso, le vicende della vita | trama, organizzazione: le fila di un piano | punto di riferimento per orientarsi in una situazione complessa, bandolo: trovare, scoprire il filoSinonimi: indirizzo, linea, 1logica, ordine, senso, sequenza | disegno, organizzazione, 2piano, progetto, trama | bandolo, capo.6. vincolo, legame: il filo che ci lega è molto forteSinonimi: legame, 1unione.7a. minima quantità, intensità o grado minimi: parlare con un filo di voce, oggi non c'è un filo di vento, condire con un filo d'olio; dimostra di non avere un filo di buon senso7b. fig., persona molto magra e asciutta: sei un filo, ti sei ridotto a un filo8. parte tagliente della lama: il filo delle forbici, di un coltello; rifare il filo a qcs. affilarloSinonimi: 1lama, taglio.9. spigolo: filo del tavolo, del muro10a. TS sport quello che viene tagliato sulla linea dell'arrivo dall'atleta vincente10b. TS sport nella scherma, stoccata tirata sul ferro in linea dell'avversario, per annullarne la minaccia11. CO nei fagiolini, cordone di tessuto fibroso che si forma all'interno del baccelloSinonimi: nervo.12. TS mar. → balumina| → ralinga di cadutao13. LE spec. al pl., capello: la rete fu di queste fila d'oro | in che 'l mio pensier vago intricò l'ale (Ariosto)14. OB LE fila: come li augei... | volan più a fretta e vanno in filo (Dante)\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. fīlu(m).NOTA GRAMMATICALE: pl. fili nelle accez. 1-4,7-14; pl. fila nelle accez. 5,6.POLIREMATICHE:a fil di logica: loc.avv. COa filo: loc.avv. COa filo doppio: loc.avv. COdi filo: loc.avv. BUfil di ferro: loc.s.m.filo a piombo: loc.s.m. COfilo chirurgico: loc.s.m TS med.filo conduttore: loc.s.m. COfilo d'Arianna: loc.s.m. COfilo del discorso: loc.s.m. COfilo della cresta: loc.s.m. TS sportfilo della schiena: loc.s.m. COfilo diretto: loc.s.m. COfilo di Scozia: loc.s.m. CO TS tess.filo di sicurezza: loc.s.m. COfilo elettrico: loc.s.m. TS elettr.filo interdentale: loc.s.m. COfilo metallico: loc.s.m. TS tecn.filo rosso: loc.s.m. COfilo spinato: loc.s.m. COper filo e per segno: loc.avv. COsul filo: loc.avv. COsul filo del rasoio: loc.avv. COsul filo di lana: loc.avv. CO————————2fì·los.m. TS bot., zool.non com. → phylum\DATA: 1956.ETIMO: dal lat. scient. phylum, v. anche phylum.
Dizionario Italiano.